Ma affrontare la frammentazione delle richieste è solo il primo passo. La vera sfida è dare struttura a un processo che metta ordine al caos, dando priorità a ciò che genera impatto reale.
Una gestione efficace delle richieste aziendali è molto più di un esercizio organizzativo: è una leva per connettere il lavoro operativo agli obiettivi strategici, con un linguaggio condiviso tra reparti, team e livelli decisionali.
In molte organizzazioni, i team IT si trovano sommersi da richieste poco chiare, senza un quadro strategico che ne giustifichi la priorità. Allo stesso tempo, le linee di business spesso non comprendono i vincoli tecnici e le dipendenze infrastrutturali legate alla realizzazione delle iniziative.
Per superare questa disconnessione, è necessario costruire un linguaggio condiviso, fatto di:
Obiettivi misurabili
Impatto atteso
Effort stimato
Allineamento strategico
Solo così la gestione delle richieste può trasformarsi in uno strumento decisionale solido, dove IT e business collaborano per selezionare, valutare e attivare ciò che conta davvero.
I pilastri di un processo strutturato
Per trasformare le richieste in iniziative concrete e di valore, non basta un semplice sistema di raccolta: serve un processo robusto, condiviso e governabile. Le aziende che riescono a garantire questo livello di maturità si distinguono per una gestione delle priorità più efficace, una maggiore collaborazione tra reparti e un miglior utilizzo delle risorse.
I quattro elementi chiave che rendono un processo di gestione richieste realmente efficace sono:
Visibilità centralizzata: un repository unico in cui tutte le richieste, da ogni canale, siano tracciate, classificate e disponibili per analisi e valutazioni.
Criteri condivisi di valutazione: per evitare soggettività e favoritismi, ogni richiesta dovrebbe essere associata a metriche standard (impatto, urgenza, effort, coerenza strategica).
Tracciabilità e audit: ogni azione, commento o cambiamento deve essere documentato per facilitare trasparenza, escalation e analisi a posteriori.
Integrazione tra strategia e operatività: le richieste prioritarie devono fluire naturalmente verso i backlog e le roadmap, connessi ai piani di delivery.
Questi pilastri permettono all’IT di diventare un partner strategico per il business, non solo un esecutore tecnico.
Come Atlassian supporta la governance delle richieste
La suite Atlassian consente di tradurre questi principi in un sistema concreto, che può essere modellato sulle specifiche esigenze aziendali.
Jira Service Management può diventare il registro unico per l’acquisizione delle richieste, offrendo workflow configurabili, assegnazioni automatiche e metriche di volume e carico.
Confluence permette di documentare esigenze, razionali, dati e criteri di valutazione in modo collaborativo.
Jira può essere integrato per la gestione della delivery, collegando l’attivazione operativa alla richiesta originale.
Grazie all’ecosistema Atlassian, è possibile costruire un processo che garantisce trasparenza, responsabilità e valore continuo.
Scopri il processo in azione: iscriviti al nostro webinar
Hai visto come un processo strutturato possa fare la differenza nella gestione delle richieste. Ma come si traduce tutto questo nella pratica?
Nel nostro webinar gratuito, ti mostreremo dal vivo come raccogliere, valutare e prioritizzare le richieste aziendali utilizzando la suite Atlassian. Non si tratta solo di un approfondimento teorico, ma di un percorso pratico che esplora use case reali, metriche di impatto, criteri decisionali e strumenti per portare trasparenza ed efficienza nella gestione della domanda.
È pensato per chi, come CIO, IT manager, responsabili sviluppo o product owner, ha bisogno di una metodologia condivisa per trasformare richieste frammentate in iniziative ad alto valore.
Quando tutto è una priorità, serve una strategia. Il Demand Management che parla la lingua del business!
Atlassian ridefinisce il lavoro tra team, obiettivi e piattaforma Nel panorama attuale, caratterizzato da una crescente complessità operativa e strategica, Atlassian ha […]
Verso un nuovo paradigma di collaborazione, agilità e innovazione Nel corso dell’evento Team ’25, Atlassian ha tracciato una direzione chiara per il […]
Dal superamento dei silos alla sinergia tra team distribuiti: la trasformazione digitale di Deda Stealth Nel mondo del lavoro contemporaneo, la collaborazione […]